Descrizione Progetto

BORGO DE’ BUZZACCARINI

CREDITI
Committente: PRIVATO
Luogo: MARENDOLE DI MONSELICE (PD), 2015-2019
Superficie: 2.000 mq
Progettazione integrale e DL: MOSAE srl
Team: Michele Maddalo, Giacomo Maddalo, Dario Pellizzari, Klaus Scalet, Alice Brugnerotto, Stefano d’Amelio, Anna Colombo, Olga Spagnoletti

Il progetto prevede il restauro conservativo e la rifunzionalizzazione dell’edificio dalle più antiche origini ricompreso nel complesso denominato Borgo de’ Buzzaccarini, composto da due corpi padronali e dalle relative adiacenze agricole che caratterizzano l’originario abitato di Marendole, frazione del comune di Monselice.

L’origine del complesso è precedente al XIII sec ma trecentesca è l’impostazione che riceviamo. Tutta l’area ricade nell’ambito di tutela del D.lgs. 42/2004.
Le adiacenze, oggetto di questo intervento di restauro, già cappella privata, sono state ampiamente rimaneggiata nel corso dei secoli con quattro interventi significativi a partire dalla prima edificazione. Le tracce via via disvelate hanno confermato l’analisi storico critica.

Il restauro dei fabbricati è improntato al rispetto delle volumetrie e delle testimonianze ricevute con l’obiettivo di rifunzionalizzare gli spazi, dichiarando gli interventi e restituendo una narrazione storica delle fasi e degli eventi qui succedutisi. Proprio svelando le tecnologie e i segni che ne hanno caratterizzato l’evoluzione.

Restauro e rifunzionalizzazione dell’edificio storicamente adibito a scuderie all’interno del Borgo de’Buzzaccarini.

L’intervento prevede la sistemazione degli spazi coperti del fabbricato, il restauro dei fronti e dei paramenti murari, il consolidamento statico degli elementi ammalorati o danneggiati, il rifacimento delle coperture e tutte le opere relative al cambio di destinazione d’uso del fabbricato, che da edificio accessorio diventa residenziale.

Restauro conservativo della casa colonica del borgo Buzzaccarini.

L’intervento prevede il restauro dei fronti e dei paramenti murari, il consolidamento statico degli elementi ammalorati o danneggiati, il rifacimento delle coperture, il consolidamento dei solai esistenti e tutte le opere edilizie e impiantistiche necessarie alla riconfigurazione degli spazi interni.